Termini e Condizioni

Regolamento del negozio online Ormire – 11.03.2022

Il presente regolamento stabilisce le condizioni di vendita dei prodotti tramite il Negozio Online disponibile all’indirizzo https://ormire.com, gestito da Absolutico Società a responsabilità limitata, con sede a Bielsko-Biała, in via Górska 73, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Distrettuale di Bielsko-Biała, VIII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000544072, NIP 5472153073, REGON 360802670; e-mail: shop@ormire.com (di seguito denominata “Fornitore/ Venditore”), e costituisce il regolamento per la prestazione di servizi per via elettronica ai sensi dell’art. 8, par. 1, punto 1 della Legge del 18 luglio 2002 sulla prestazione di servizi per via elettronica (Gazzetta Ufficiale del 2020, voce 344).

  1. Disposizioni generali

  2. Definizioni

  3. Servizi elettronici nel Negozio Online

  4. Condizioni di conclusione del contratto di vendita, prezzi dei Prodotti

  5. Accettazione ed esecuzione degli ordini

  6. Modalità di pagamento

  7. Modalità e costi di consegna

  8. Garanzie e reclami

  9. Garanzia legale

  10. Diritto legale di recesso dal contratto

  11. Disposizioni relative agli Imprenditori

  12. Dati personali del Cliente

  13. Condizioni di risoluzione del contratto per la prestazione di Servizi Elettronici

  14. Regolamento

  15. Disposizioni finali

 

§ 1 Disposizioni generali

  1. Il Venditore dei Prodotti offerti nel Negozio Online Ormire.com è l’impresa operante sotto la denominazione Absolutico S.r.l., con sede a Bielsko-Biała, in via Górska 73, iscritta nel Registro delle Imprese presso il Tribunale Distrettuale di Bielsko-Biała, VIII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000544072, NIP 5472153073, REGON 360802670.

  2. Il presente Regolamento è rivolto sia ai Consumatori che agli Imprenditori che utilizzano il Negozio Online. È disponibile nella sezione “Regolamento” sul sito del Negozio Online https://ormire.com ed è redatto in modo tale da consentirne la stampa.

  3. Le disposizioni del presente Regolamento non hanno lo scopo di escludere o limitare alcun diritto dei Consumatori previsto da norme imperative di legge – eventuali dubbi interpretativi saranno risolti a favore del Consumatore. In caso di incongruenza tra le disposizioni del presente Regolamento e le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, prevalgono queste ultime.

  4. Prima di iniziare a utilizzare il Negozio Online, il Cliente deve accettare il Regolamento. L’accettazione avviene selezionando l’apposita casella di controllo (checkbox) da parte del Cliente.

  5. Il Venditore mette a disposizione i seguenti canali di comunicazione con il Cliente: e-mail: shop@ormire.com; modulo di contatto disponibile sul sito https://ormire.com/pl/contact

  6. Il Cliente è tenuto a utilizzare il Negozio in conformità con le leggi vigenti.

  7. I nomi dei produttori e i marchi registrati appartengono ai rispettivi titolari e sono presentati sul sito del Negozio esclusivamente a scopo informativo.

  8. Il sito web https://ormire.com è amministrato e redatto da Absolutico S.r.l., con sede a Bielsko-Biała, in via Górska 73, iscritta nel Registro delle Imprese presso il Tribunale Distrettuale di Bielsko-Biała, VIII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000544072, NIP 5472153073, REGON 360802670.

  9. Il Cliente è tenuto a rispettare i diritti d'autore relativi ai materiali presenti sul sito del Negozio Online, nonché tutti i marchi registrati presenti sul sito, conformemente alle disposizioni della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d’autore e i diritti connessi (Gazzetta Ufficiale del 2021, voce 1062 con successive modifiche), nonché della legge del 30 giugno 2000 – Legge sulla proprietà industriale (Gazzetta Ufficiale del 2021, voce 324 con successive modifiche).

§ 2 Definizioni

  1. Giorni lavorativi – tutti i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.

  2. Modulo di registrazione – modulo disponibile nel Negozio Online che consente la creazione di un Account.

  3. Modulo d’ordine – Servizio Elettronico, modulo interattivo disponibile nel Negozio Online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo Prodotti al Carrello elettronico e specificando le condizioni del Contratto di Vendita, compresi metodo di consegna e pagamento.

  4. Cliente – sia l’Imprenditore che il Consumatore.

  5. Imprenditore – ogni persona fisica, giuridica o entità priva di personalità giuridica, che agisce (anche tramite altri soggetti operanti per suo conto) per scopi legati alla propria attività economica o professionale.

  6. Consumatore – persona fisica maggiorenne con piena capacità giuridica che acquista un Prodotto: (i) non direttamente collegato alla sua attività economica o professionale, oppure (ii) direttamente collegato alla sua attività economica, se dal contenuto del contratto risulta che tale acquisto non ha carattere professionale, in particolare in base all’oggetto dell’attività economica resa pubblica ai sensi delle norme sul Registro Centrale delle Attività Economiche (CEIDG).

  7. Codice Civile – legge del 23 aprile 1964, Codice Civile (Gazzetta Ufficiale 2020, voce 1740 con successive modifiche).

  8. Account – Servizio Elettronico identificato da un nome (login) e una password forniti dal Cliente, contenente un insieme di dati identificativi del Cliente che consentono l’accesso agli acquisti nel Negozio Online secondo il presente Regolamento, nonché informazioni sugli Ordini effettuati.

  9. Carrello – elenco dei Prodotti selezionati dal Cliente per l’ordine.

  10. Newsletter – Servizio Elettronico, servizio di distribuzione elettronica fornito dal Fornitore tramite posta elettronica, che consente agli Utenti di ricevere automaticamente contenuti delle successive edizioni della newsletter contenente informazioni sui Prodotti del Negozio Online.

  11. Prodotti – beni mobili, cioè articoli disponibili per l’ordine nel Negozio Online, che sono oggetto del Contratto di Vendita tra Venditore e Cliente e non sono realizzati secondo specifiche individuali del Cliente.

  12. Regolamento – il presente regolamento del Negozio Online.

  13. Negozio Online – negozio online del Venditore/Fornitore accessibile al dominio https://ormire.com, tramite il quale vengono venduti i Prodotti offerti online dal Venditore/Fornitore (ai sensi dell’art. 8 della Legge sulla prestazione di servizi per via elettronica).

  14. Venditore/Fornitore – Absolutico S.r.l., con sede a Bielsko-Biała, in via Górska 73, iscritta nel Registro delle Imprese presso il Tribunale Distrettuale di Bielsko-Biała, VIII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000544072, NIP 5472153073, REGON 360802670; e-mail: shop@ormire.com.

  15. Mezzo di comunicazione elettronica – soluzioni tecniche, inclusi dispositivi informatici e strumenti software collegati, che permettono la comunicazione individuale a distanza mediante trasmissione dati tra sistemi informatici, in particolare tramite e-mail.

  16. Contratto di Vendita – contratto di vendita del Prodotto concluso o stipulato tra Cliente e Venditore tramite il Negozio Online.

  17. Contratto a distanza – contratto concluso tra il Venditore e il Cliente nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza, senza la presenza fisica simultanea delle parti, utilizzando esclusivamente uno o più mezzi di comunicazione a distanza, fino alla conclusione del contratto.

  18. Servizio Elettronico – servizio fornito per via elettronica dal Fornitore all’Utente tramite il Negozio Online.

  19. Utente – persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti anche persona con capacità giuridica limitata; persona giuridica o entità priva di personalità giuridica che ha capacità giuridica riconosciuta dalla legge e che utilizza o intende utilizzare il Servizio Elettronico.

  20. Ordine – dichiarazione di volontà del Cliente, trasmessa mediante il Modulo d’Ordine, che mira direttamente alla conclusione del Contratto di Vendita del Prodotto con il Venditore.

§ 3 Servizi elettronici nel Negozio Online

  1. Nel Negozio Online sono disponibili i seguenti Servizi Elettronici: Account, Modulo d’Ordine e Newsletter.

  2. Il Cliente può effettuare un ordine nel Negozio Online al momento della registrazione di un Account oppure senza registrazione, compilando il Modulo d’Ordine disponibile sul sito del Negozio Online.

  3. Account – l’utilizzo dell’Account Cliente è possibile dopo il completamento dei seguenti due passaggi, secondo le istruzioni visualizzate sullo schermo:

    • compilazione del Modulo di Registrazione e

    • clic sul campo “Registrazione”.
      Nel Modulo di Registrazione è necessario fornire i seguenti dati dell’Utente: nome e cognome, indirizzo e-mail e password. Dopo l’attivazione dell’account è obbligatorio inserire l’indirizzo di corrispondenza e il numero di telefono. Nel caso degli Imprenditori è inoltre necessario indicare il nome dell’azienda e il numero di partita IVA.

  4. Modulo d’Ordine – l’utilizzo del Modulo d’Ordine inizia con l’aggiunta del primo Prodotto al Carrello elettronico. L’invio dell’Ordine avviene dopo il completamento dei seguenti due passaggi, secondo le istruzioni visualizzate sullo schermo:

    • compilazione del Modulo d’Ordine e

    • clic sul campo “Procedi alla conferma/Avanti” – fino a questo momento è possibile modificare autonomamente i dati inseriti (seguendo i messaggi e le informazioni disponibili sul sito del Negozio Online).
      Nel Modulo d’Ordine è necessario fornire i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo (via, numero civico, CAP, città), indirizzo e-mail, numero di telefono, Prodotto/i, quantità dei Prodotti, luogo e metodo di consegna, metodo di pagamento. Nel caso degli Imprenditori è inoltre necessario fornire il nome dell’azienda e il numero di partita IVA.

  5. Newsletter – l’utilizzo del servizio Newsletter avviene dopo l’inserimento, nella sezione “Club dell’Animale Grigio” visibile sul sito del Negozio Online, dell’indirizzo e-mail al quale devono essere inviate le edizioni successive della Newsletter, e il clic sul campo “Unisciti”. Il servizio Newsletter può essere attivato anche selezionando la casella di controllo appropriata durante la creazione dell’Account o l’invio dell’Ordine – con la creazione dell’Account o l’invio dell’Ordine l’Utente diventa destinatario della Newsletter.

  6. L’utilizzo dei Servizi Elettronici da parte dell’Utente è gratuito.

  7. L’Account e la Newsletter nel Negozio Online sono forniti a tempo indeterminato.

  8. L’utilizzo del Modulo d’Ordine ha carattere una tantum e termina al momento dell’invio dell’Ordine tramite tale modulo.

  9. Requisiti tecnici necessari per il funzionamento con il sistema informatico del Fornitore:

    • Computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet,

    • Accesso alla posta elettronica,

    • Browser Internet: Mozilla Firefox versione 11.0 o superiore, Internet Explorer versione 7.0 o superiore, Opera versione 7.0 o superiore, Google Chrome versione 12.0.0 o superiore,

    • Risoluzione consigliata dello schermo: 1024x768,

    • Abilitazione nel browser della memorizzazione dei cookie e del supporto JavaScript.

  10. L’Utente è tenuto a utilizzare il Negozio Online in conformità alla legge e alle buone pratiche, rispettando i diritti personali, i diritti d’autore e i diritti di proprietà intellettuale di terzi, nonché i diritti sui marchi registrati.

  11. L’Utente è tenuto a fornire dati veritieri e aggiornati.

  12. All’Utente è vietato alterare il contenuto del Negozio Online, in particolare inserire contenuti illeciti o utilizzare il Negozio Online per scopi diversi da quelli previsti.

§ 4 Condizioni per la conclusione del contratto di vendita, prezzi dei Prodotti

  1. Gli annunci, le pubblicità, i listini prezzi e altre informazioni presenti sul sito web del Negozio Online, in particolare le descrizioni dei prodotti, le loro caratteristiche tecniche e funzionali e i prezzi, costituiscono un invito a stipulare un contratto ai sensi dell’art. 71 del Codice Civile.

  2. Le impostazioni individuali del computer possono causare differenze tra la visualizzazione del Prodotto sullo schermo del Cliente e l’aspetto reale del Prodotto (es. colore). Al Cliente che sia Consumatore spetta il diritto di recesso dal contratto secondo quanto previsto al § 10 del Regolamento.

  3. I prezzi dei Prodotti indicati nel Negozio Online sono espressi in zloty polacchi (PLN) e comprendono l’IVA e gli eventuali dazi doganali. I prezzi non comprendono i costi di consegna, che sono calcolati individualmente e indicati prima e durante la procedura di invio dell’ordine.

  4. I prezzi visualizzati nel Negozio possono subire variazioni, in particolare a seguito di modifiche dell’aliquota IVA o di promozioni temporanee attivate dal Venditore. Il diritto del Venditore di avviare promozioni, come indicato sopra, non influisce sugli ordini effettuati prima della data di entrata in vigore della variazione di prezzo – per l’Ordine effettuato valgono i prezzi in vigore al momento dell’invio da parte del Cliente. Il prezzo è vincolante al momento della trasmissione dell’Ordine.

  5. Il Venditore è tenuto a ottenere il consenso esplicito del Consumatore per ogni pagamento aggiuntivo che vada oltre il corrispettivo concordato per le obbligazioni principali derivanti dalla vendita dei Prodotti nel Negozio.

  6. Per ogni ordine viene emessa una fattura IVA o uno scontrino fiscale.

§ 5 Accettazione ed esecuzione degli ordini

  1. Per concludere un Contratto di vendita nel Negozio Online, è necessario che il Cliente invii previamente un Ordine.

  2. Gli ordini – che costituiscono un’offerta per la conclusione del contratto – possono essere effettuati nel Negozio aggiungendo successivamente i Prodotti selezionati al Carrello, seguendo le istruzioni presenti sul sito. Al termine degli acquisti verrà visualizzato un riepilogo, che indicherà le modalità di pagamento e di consegna disponibili, nonché l’importo delle spese di spedizione. Il Cliente seleziona il metodo di pagamento e di consegna, e accetta le condizioni del contratto di vendita così stabilite, contrassegnando la casella “Acquisto con obbligo di pagamento”.

  3. Nell’Ordine il Cliente indica i dati per i documenti di vendita, i dati di contatto e l’indirizzo di consegna.

  4. Dopo l’invio dell’Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione, vincolando così il Cliente al proprio Ordine. La conferma automatica dell’Ordine contiene l’elenco dei Prodotti ordinati, il costo totale dell’Ordine comprensivo del prezzo del Prodotto e delle spese di trasporto. La conferma della ricezione e dell’accettazione dell’Ordine avviene mediante l’invio di un messaggio all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente al momento dell’Ordine, contenente almeno la conferma di tutti gli elementi essenziali dell’Ordine, nonché la dichiarazione del Venditore di ricezione e accettazione dell’Ordine. Al momento della ricezione da parte del Cliente del suddetto messaggio e-mail – conferma dell’Ordine inviata dal Venditore – il Contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore si considera concluso.

  5. La registrazione, protezione e messa a disposizione del Cliente del contenuto del Contratto di vendita concluso avviene mediante:
    a. pubblicazione del presente Regolamento sul sito del Negozio Online,
    b. invio al Cliente della e-mail di cui al § 5 par. 4,
    c. inserimento nella spedizione del documento fiscale attestante la conclusione del Contratto di vendita.
    Il contenuto del Contratto di vendita è inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Online del Venditore.

  6. Il Contratto è concluso secondo le disposizioni del presente Regolamento.

  7. L’esecuzione dell’Ordine accettato ha inizio:
    – nel caso di ordini con pagamento alla consegna, al momento dell’accettazione dell’Ordine da parte del Venditore;
    – nel caso di ordini con pagamento tramite bonifico bancario, al momento dell’accredito sul conto del Venditore.

  8. Qualora il Prodotto ordinato ma non difettoso non fosse disponibile, il Venditore informerà il Cliente via e-mail o telefono. Secondo la scelta del Cliente, il Prodotto verrà spedito successivamente, oppure l’importo pagato verrà rimborsato sul conto bancario del Cliente, o verrà spedito un altro articolo, allo stesso prezzo, selezionato dal Cliente.

  9. Il Cliente accetta che per le vendite promozionali sia prevista una disponibilità limitata di Prodotti e che l’evasione degli ordini avvenga fino all’esaurimento delle scorte dei Prodotti oggetto della promozione. Le promozioni nel Negozio non sono cumulabili, salvo diversa indicazione nel regolamento della specifica promozione.

  10. Il luogo di esecuzione della prestazione è il luogo indicato dal Cliente (indirizzo di consegna).

§ 6 Modalità di pagamento

  1. Il Cliente può effettuare il pagamento dei Prodotti ordinati secondo le seguenti modalità:
    a) Prima della consegna dei prodotti ordinati, sono accettate le seguenti forme di pagamento:

  • bonifico elettronico (e-banking) o bonifico bancario sul seguente conto corrente:

    • mBank S.A. FORMERLY BRE BANK S.A. (RETAIL BANKING) LODZ, Casella postale 2108, 90-959 Łódź 2

    • numero di conto: PL 72 1140 2004 0000 3102 7576 6623

    • codice BIC/SWIFT mBank: BREXPLPWMBK

  • pagamenti elettronici tramite i servizi T-Pay, PayU o PayPal;

  • carta di credito: Visa, MasterCard
    Nel caso di pagamento con carta di credito, il tempo di elaborazione dell’ordine decorre dal momento dell’avvenuta autorizzazione positiva.
    Il fornitore dei servizi di pagamento online è Blue Media S.A.. Il termine di pagamento per le modalità sopra indicate è di 7 giorni dalla data dell’ordine;

b) Al momento della consegna dei prodotti ordinati – applicabile agli Ordini effettuati dal Consumatore – è accettata la seguente forma di pagamento:

  • pagamento in contrassegno – in caso di consegna tramite corriere o Poste Polacche, l'importo viene pagato direttamente al corriere o all’addetto delle Poste al momento della consegna.

  1. Le transazioni effettuate con pagamenti elettronici sono regolate, secondo la scelta del Cliente, tramite i servizi T-Pay, PayU o PayPal.

  2. I pagamenti elettronici tramite T-Pay – le modalità di pagamento attualmente disponibili sono indicate nella sezione “tempi e metodi di pagamento” del sito del Negozio Online e sul sito https://tpay.com/dla-platnika.

  3. I pagamenti elettronici tramite PayU – le modalità di pagamento attualmente disponibili sono indicate nella sezione “tempi e metodi di pagamento” del sito del Negozio Online e sul sito http://www.payu.pl.

  4. I pagamenti elettronici tramite PayPal – le modalità di pagamento attualmente disponibili sono indicate nella sezione “tempi e metodi di pagamento” del sito del Negozio Online e sul sito http://www.paypal.pl.

  5. I servizi di pagamento elettronico sono forniti da:
    a. T-Pay – società Krajowy Integrator Płatności S.A. con sede a Poznań, plac Andersa 3, 17° piano, 61-894 Poznań, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Distrettuale Poznań – Nowe Miasto i Wilda a Poznań, Sezione Economica VIII del Registro Nazionale Giudiziario con numero 0000412357, P.IVA 7773061579, REGON 300878437, con capitale sociale versato interamente pari a 5.494.980 PLN.
    b. PayU.pl – società PayU S.A. con sede a Poznań (indirizzo: ul. Grunwaldzka 182, 60-166 Poznań), iscritta nel Registro delle Imprese del Registro Nazionale Giudiziario con numero 0000274399, documenti registrati presso il Tribunale Distrettuale Poznań – Nowe Miasto i Wilda a Poznań, capitale sociale interamente versato pari a 4.000.000,00 PLN, P.IVA 7792308495.
    c. PayPal.plPayPal Europe, ovvero PayPal (Europe) S.à r.l. & Cie, S.C.A., con sede in Lussemburgo all’indirizzo: 5th Floor, 22-24 Boulevard Royal, L-2449, Luxembourg; tel. (+352) 27 302 143.

§ 7 Modalità e costi di consegna

  1. I Prodotti ordinati nel Negozio Online sono consegnati tramite Poczta Polska o il corriere indicato nel modulo di conferma dell’Ordine.

  2. La consegna dei prodotti è disponibile nel territorio della Repubblica di Polonia e nei Paesi dell’Unione Europea. Previo accordo individuale sui costi di spedizione, è possibile effettuare la consegna anche al di fuori dei Paesi dell’Unione Europea.

  3. I costi di consegna del Prodotto sono a carico del Cliente. Tali costi vengono indicati durante la procedura d’Ordine e dipendono dal metodo di consegna e di pagamento scelti dal Cliente. I costi di spedizione variano in base al peso del prodotto, alle sue dimensioni, alla destinazione e alla modalità di pagamento. I costi di consegna sono indicati anche sul sito del Negozio Online nella sezione “Consegna dei prodotti e pagamenti”.

  4. La consegna del Prodotto ordinato, nel caso di pagamento tramite bonifico, avverrà entro 7 giorni lavorativi dalla data di accredito sul conto bancario del Venditore; nel caso in cui il Consumatore scelga il pagamento in contrassegno, la consegna avverrà entro 7 giorni lavorativi dalla data di conclusione del Contratto di vendita.

  5. La data esatta di consegna sarà confermata al più tardi il giorno precedente la consegna del Prodotto al Cliente, tramite contatto telefonico o via e-mail.

  6. Il destinatario del Prodotto deve verificare, alla presenza del corriere, lo stato esterno del pacco e il suo contenuto. In caso di ammanchi o danni, il destinatario deve redigere, alla presenza del corriere, un verbale di danno; qualora i difetti vengano riscontrati dopo la consegna, il destinatario dovrà richiedere la presenza del corriere entro 7 giorni dalla data di ricezione del pacco per redigere il verbale.

  7. Il ritiro della spedizione deve essere confermato con una firma di ricevuta.

 

§ 8 Garanzie e reclami

  1. Il Venditore compie ogni sforzo affinché i servizi forniti tramite il Negozio Online siano di altissimo livello; ciò non esclude tuttavia la possibilità di sospendere temporaneamente la disponibilità del Negozio qualora sia necessario effettuare interventi di manutenzione, controlli, sostituzione di apparecchiature o in caso di necessità di modernizzazione o ampliamento del Negozio Online.

  2. I reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici tramite il Negozio Online, così come gli altri reclami riguardanti il funzionamento del Negozio Online o eventuali malfunzionamenti del Servizio, possono essere presentati dal Cliente in particolare tramite posta elettronica all’indirizzo shop@ormire.com o per iscritto all’indirizzo: Absolutico Sp. z o.o., 43-300 Bielsko–Biała, ul. Górska 73.

  3. Si raccomanda di fornire nella descrizione del reclamo quante più informazioni e circostanze possibili riguardanti l’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell’irregolarità, le richieste del Cliente in merito alla modalità di gestione del reclamo e i dati di contatto — ciò faciliterà e accelererà l’esame del reclamo da parte del Venditore/Fornitore di servizi.

  4. L’esame del reclamo da parte del Fornitore di servizi avviene senza indugio, comunque non oltre 14 giorni.

  5. La risposta del Fornitore di servizi in merito al reclamo viene inviata all’indirizzo indicato dal Cliente, salvo che quest’ultimo specifichi un altro mezzo di comunicazione.

  6. I prodotti venduti dal Venditore possono essere coperti da una garanzia concessa dal produttore. Il Venditore non fornisce alcuna garanzia per i prodotti venduti. I diritti derivanti dalla garanzia devono essere esercitati conformemente alle condizioni riportate nel certificato di garanzia, che il Cliente riceve insieme alla restante documentazione obbligatoria in lingua polacca, inclusa l’istruzione d’uso, necessaria per l’utilizzo del Prodotto.

  7. Nel caso di un prodotto coperto da garanzia del produttore, il Cliente può segnalare un prodotto difettoso:
    a) avvalendosi dei diritti derivanti dalla garanzia concessa — in tal caso il Cliente presenta il reclamo direttamente al garante (soggetto che concede la garanzia) e il Venditore può fungere unicamente da intermediario nella trasmissione del reclamo. Il Cliente può, a sua discrezione, rivolgersi direttamente al centro di assistenza autorizzato o al Venditore;
    b) avvalendosi dei diritti che gli spettano nei confronti del Venditore in base alla garanzia legale (rękojmia); in tal caso il reclamo deve essere presentato conformemente alle disposizioni del § 9 del presente regolamento.

  8. La garanzia sul Prodotto venduto non esclude, non limita e non sospende i diritti del Cliente derivanti dalla garanzia legale.

§ 9 Garanzia legale (Rękojmia)

  1. La base e l’ambito della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente per la garanzia legale sono stabiliti dalle disposizioni del Codice Civile.

  2. La comunicazione relativa all’esercizio del diritto alla garanzia legale e la presentazione della relativa richiesta possono essere effettuate tramite posta elettronica all’indirizzo: shop@ormire.com o per iscritto all’indirizzo: Absolutico Sp. z o.o., 43-300 Bielsko–Biała, ul. Górska 73.

  3. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente per i difetti fisici o giuridici del Prodotto.

  4. Il Venditore risponde in base alla garanzia legale nei confronti del Cliente se il difetto fisico viene riscontrato entro 2 (due) anni dalla data di consegna del Prodotto.

  5. Se l’acquirente è un Consumatore, le dichiarazioni pubbliche del produttore o del suo rappresentante, di chi immette il Prodotto sul mercato nell’ambito della propria attività commerciale, nonché di chi, apponendo sul Prodotto venduto il proprio nome, marchio o altro segno distintivo, si presenta come produttore, sono equiparate alle dichiarazioni del Venditore.

  6. Il Venditore non è responsabile nei confronti dell’acquirente Consumatore per il fatto che il Prodotto venduto non possieda le caratteristiche derivanti dalle dichiarazioni pubbliche di cui al § 9 punto 5 del Regolamento, qualora non ne fosse a conoscenza e, valutando ragionevolmente, non potesse esserne a conoscenza, oppure qualora tali dichiarazioni non abbiano potuto influire sulla decisione dell’acquirente di concludere il contratto di vendita, o ancora quando il loro contenuto sia stato corretto prima della conclusione del contratto di vendita.

  7. Se l’acquirente è un Consumatore e il difetto fisico è stato riscontrato entro un anno dalla data di consegna del Prodotto venduto, si presume che il difetto o la sua causa esistessero al momento del passaggio del rischio all’acquirente.

  8. Se il Prodotto venduto presenta un difetto, il Cliente può richiedere la sostituzione del Prodotto, la riparazione del Prodotto, la riduzione del prezzo o, in caso di difetto significativo, dichiarare il recesso dal contratto.

  9. Nel caso in cui il Cliente dichiari la riduzione del prezzo del Prodotto o il recesso dal contratto, il Venditore può immediatamente e senza eccessivi disagi per il Cliente sostituire il Prodotto con uno esente da difetti o rimuovere il difetto. Tale limitazione non si applica se il Prodotto è già stato sostituito o riparato dal Venditore oppure se il Venditore non ha adempiuto all’obbligo di sostituire il Prodotto o rimuovere il difetto.

  10. Se l’acquirente è un Consumatore, può, invece della rimozione del difetto proposta dal Venditore, richiedere la sostituzione del Prodotto con uno esente da difetti oppure, invece della sostituzione, richiedere la rimozione del difetto, salvo che portare il Prodotto in conformità al contratto nel modo scelto dal Consumatore sia impossibile o comporti costi eccessivi rispetto al metodo proposto dal Venditore.

  11. Il Cliente che esercita i diritti derivanti dalla garanzia legale è tenuto a consegnare, a spese del Venditore, il Prodotto difettoso al Venditore.

  12. La consegna dei Prodotti difettosi al Venditore può avvenire tramite:

  • contatto con il Venditore e spedizione del Prodotto all’indirizzo del Venditore tramite Poczta Polska o corriere,

  • consegna personale del Prodotto presso la sede del Venditore.

  1. Se il Consumatore ha richiesto la sostituzione del Prodotto o la rimozione del difetto o ha dichiarato la riduzione del prezzo indicando l’importo della riduzione e il Venditore non si è pronunciato su tale richiesta entro 14 giorni, si ritiene che la richiesta sia stata accettata come fondata.

  2. Il Venditore è esonerato dalla responsabilità per la garanzia legale se il Cliente era a conoscenza del difetto al momento della conclusione del contratto.

  3. Se un Imprenditore acquista Prodotti determinati per genere o Prodotti che devono essere realizzati in futuro, il Venditore è esonerato dalla responsabilità per la garanzia legale se l’Imprenditore era a conoscenza del difetto al momento della consegna del Prodotto.

  4. L’acquirente che sia un Imprenditore perde i diritti derivanti dalla garanzia legale se non ha esaminato il Prodotto nei tempi e nei modi abituali per prodotti di tale tipo e non ha informato immediatamente il Venditore del difetto, e nel caso in cui il difetto sia emerso solo in seguito — se non ha informato il Venditore immediatamente dopo averlo riscontrato.

  5. La richiesta di riparazione o sostituzione del Prodotto venduto si prescrive dopo un anno dalla data di riscontro del difetto. Se l’acquirente è un Consumatore, il termine di prescrizione non può scadere prima della scadenza del termine di cui al § 9 punto 4 del Regolamento.

  6. Entro il termine di cui al § 9 punto 17 del Regolamento, il Cliente può dichiarare il recesso dal contratto o la riduzione del prezzo a causa del difetto del Prodotto.

  7. Se il Cliente ha richiesto la sostituzione o la riparazione del Prodotto, il termine per dichiarare il recesso dal contratto o la riduzione del prezzo inizia a decorrere dal momento della scadenza infruttuosa del termine per la sostituzione o riparazione del Prodotto.

  8. Per rispettare il termine indicato al § 9 punto 17 del Regolamento è sufficiente inviare, prima della sua scadenza, la notifica del difetto.

  9. Entro 14 giorni dal ricevimento della richiesta di riparazione o sostituzione, il Venditore risponderà alla richiesta del Cliente.

§ 10 Diritto legale di recesso dal contratto

  1. Conformemente alla legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori, il Consumatore può rinunciare al Prodotto acquistato recedendo dal contratto di vendita senza fornire alcuna motivazione e senza sostenere altri costi, ad eccezione di quelli previsti agli articoli 33, 34 comma 2 e 35 della suddetta legge, presentando apposita dichiarazione scritta entro 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui il Consumatore ha ricevuto il Prodotto o ne ha acquisito il possesso fisico tramite una persona terza da lui indicata, diversa dal vettore. Per rispettare tale termine è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza all’indirizzo del Venditore. L’invio può avvenire tramite lettera raccomandata o posta elettronica. È altresì possibile presentare la dichiarazione direttamente presso il Venditore.

  2. In caso di recesso da un contratto relativo alla prestazione di un Servizio Elettronico, il termine di 14 giorni per la presentazione della dichiarazione di recesso decorre dalla data di conclusione del contratto.

  3. In caso di invio della dichiarazione di recesso tramite posta elettronica, il Consumatore può utilizzare il modello di modulo di recesso disponibile sul sito https://ormire.com/pl/page/zwroty-i-odstapienie-od-umowy. Il Venditore è tenuto a trasmettere immediatamente al Consumatore la conferma di ricezione della dichiarazione di recesso inviata per posta elettronica.

  4. Qualora il medesimo Consumatore effettui un unico ordine comprendente più Prodotti consegnati separatamente, il termine per il recesso scade dopo 14 giorni dalla data in cui il Consumatore o la persona terza da lui indicata, diversa dal vettore, entra in possesso fisico dell’ultimo Prodotto. In caso di consegna di Prodotti in lotti o parti, il termine per il recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore o la persona terza da lui indicata entra in possesso fisico dell’ultimo lotto o parte.

  5. Il Consumatore può revocare la propria dichiarazione di recesso solo se la dichiarazione di revoca perviene contemporaneamente o prima della dichiarazione di recesso.

  6. I costi a carico del Consumatore, menzionati agli articoli 33, 34 comma 2 e 35 della legge sui diritti dei consumatori, comprendono: i costi di consegna diversi dal metodo ordinario meno costoso offerto dal Venditore, i costi diretti di restituzione e i costi relativi alla prestazione eseguita fino al momento della dichiarazione di recesso.

  7. Il Consumatore può recedere dal contratto di vendita in toto o parzialmente – in relazione a uno o più Prodotti ordinati.

  8. Il Consumatore restituisce immediatamente il Prodotto a proprie spese tramite Poczta Polska o corriere, oppure mediante consegna presso la sede del Venditore, e comunque non oltre 14 giorni dalla data in cui ha esercitato il diritto di recesso. Il Prodotto deve essere restituito all’indirizzo: Absolutico Sp. z o.o., 43-300 Bielsko–Biała, ul. Górska 73, salvo che il Venditore abbia proposto di ritirare personalmente il Prodotto.

  9. Se il Consumatore ha scelto un metodo di restituzione del Prodotto diverso dal metodo ordinario meno costoso offerto dal Venditore, quest’ultimo non è tenuto a rimborsare al Consumatore i costi supplementari da lui sostenuti.

  10. Alla restituzione del Prodotto deve essere allegata la prova di acquisto.

  11. I Prodotti devono essere restituiti nello stesso stato in cui sono stati ricevuti, salvo che la modifica sia stata necessaria nell’ambito della normale gestione.

  12. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del bene risultante da un utilizzo che ecceda quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.

  13. Il Venditore è tenuto a rimborsare immediatamente al Consumatore, e comunque non oltre 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto di vendita, tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, compresi i costi di consegna del Prodotto al Consumatore.

  14. Il Venditore effettua il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento impiegato dal Consumatore, salvo che quest’ultimo abbia espressamente acconsentito a un metodo diverso che non comporti per lui alcun costo. In caso di necessità di rimborso di un pagamento effettuato dal cliente con carta di pagamento, il rimborso sarà effettuato sul conto bancario associato alla carta del Cliente.

  15. Qualora il Venditore non abbia proposto di ritirare personalmente il bene dal Consumatore, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti fino al ricevimento del Prodotto oppure fino alla presentazione, da parte del Consumatore, della prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

  16. Il diritto di recesso da un contratto a distanza non spetta al Consumatore in relazione ai contratti:

  • di prestazione di servizi iniziati con il consenso espresso del consumatore, il quale è stato informato, prima dell’inizio della prestazione, che dopo la completa esecuzione da parte del Venditore avrebbe perso il diritto di recesso;

  • il cui prezzo o compenso dipenda da fluttuazioni del mercato finanziario fuori dal controllo del Venditore;

  • di fornitura di beni confezionati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati;

  • di fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi rapidamente o con una scadenza breve;

  • di fornitura di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi di protezione della salute o igiene e che siano stati aperti dopo la consegna;

  • di fornitura di beni che, per loro natura, siano inscindibilmente mescolati con altri beni dopo la consegna;

  • in cui il consumatore abbia richiesto espressamente l’intervento del professionista per eseguire riparazioni o manutenzioni urgenti;

  • conclusi mediante asta pubblica;

  • di fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, qualora l’esecuzione sia iniziata con il consenso espresso del Consumatore prima della scadenza del termine di recesso e dopo averlo informato della perdita di tale diritto.

§ 11 Disposizioni relative agli Imprenditori

  1. Il presente paragrafo del Regolamento e le disposizioni in esso contenute si applicano esclusivamente ai Clienti che siano Imprenditori.

  2. In caso di Imprenditori, il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, incluso richiedere il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal Cliente nel Modulo d’Ordine e dal fatto che il Contratto di Vendita sia già stato concluso.

  3. L’Imprenditore è tenuto a eseguire il proprio obbligo derivante dal Contratto di Vendita (in particolare, al pagamento del prezzo e al ritiro del Prodotto) senza indugio, e comunque non oltre 7 giorni dalla data di conclusione del contratto, salvo diversa disposizione del Contratto di Vendita.

  4. I Prodotti oggetto del Contratto di Vendita concluso con l’Imprenditore restano di proprietà del Venditore fino al completo pagamento del prezzo e delle spese di consegna previste dal Contratto di Vendita.

  5. Al momento della consegna del Prodotto da parte del Venditore al vettore, i benefici e gli oneri relativi al bene, nonché il rischio di perdita o danneggiamento accidentale, passano all’Imprenditore. In tal caso, il Venditore non è responsabile per la perdita, la diminuzione o il danneggiamento del Prodotto verificatisi dal momento della presa in carico per il trasporto fino alla consegna all’Imprenditore, né per eventuali ritardi nella spedizione.

  6. In caso di spedizione del Prodotto all’Imprenditore tramite vettore, l’Imprenditore è tenuto a esaminare il collo nei tempi e nei modi abituali per spedizioni di tale tipo. Se riscontra che durante il trasporto si è verificata una perdita o un danneggiamento del Prodotto, è tenuto a compiere tutte le azioni necessarie per determinare la responsabilità del vettore.

  7. La responsabilità del Fornitore/Venditore nei confronti dell’Imprenditore, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata – sia per ogni singola pretesa, sia per tutte le pretese complessivamente – all’importo del prezzo pagato e delle spese di consegna derivanti dal Contratto di Vendita. Il Fornitore/Venditore risponde nei confronti dell’Imprenditore solo per i danni tipici e prevedibili al momento della conclusione del Contratto di Vendita e non è responsabile per il mancato guadagno dell’Imprenditore.

§ 12 Dati personali del Cliente

  1. L’amministratore dei dati personali trattati nell’ambito del Negozio Online è il Venditore – Absolutico S.r.l., con sede legale a Bielsko-Biała, ul. Górska 73, iscritta al Tribunale Distrettuale di Bielsko-Biała, VIII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con numero KRS 0000544072, NIP 5472153073, REGON 360802670.

  2. Il Venditore si impegna a proteggere i dati personali in conformità con la Legge del 10 maggio 2018 sulla protezione dei dati personali, con il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), nonché con la Legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi per via elettronica. Fornendo i propri dati personali nel Negozio Online del Venditore, il Cliente acconsente al loro trattamento da parte del Venditore ai fini dell’esecuzione dei Servizi Elettronici e della vendita del Prodotto.

  3. Durante l’effettuazione di un ordine, il Cliente acconsente al trattamento dei dati personali per le esigenze di esecuzione dell’ordine stesso. L’accettazione avviene mediante la selezione da parte del Cliente dell’apposita casella di spunta (checkbox).

  4. Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati, rettificarli, nonché richiedere la cessazione del loro utilizzo, la loro anonimizzazione o la cancellazione.

  5. I dati personali dei Clienti forniti durante la registrazione sono trattati dal Fornitore esclusivamente ai fini dell’esecuzione degli ordini, della gestione dell’Account, compresa l’emissione di fatture, e, a seconda della decisione del Cliente, possono essere trattati per finalità di marketing e per la ricezione di informazioni commerciali, sulla base di un consenso separato rilasciato in tal senso.

  6. Le disposizioni dettagliate relative alla protezione dei dati personali in connessione con l’effettuazione di un ordine, nonché con l’uso del Negozio Online prima e dopo l’effettuazione dell’ordine, sono contenute nell’Informativa sulla Privacy, allegata al presente Regolamento e parte integrante dello stesso.

§ 13 Condizioni di risoluzione dei contratti per la fornitura di Servizi Elettronici

  1. Il Fornitore e l’Utente possono risolvere in qualsiasi momento il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico mediante accordo reciproco delle parti.

  2. Risoluzione del contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico:
    a. può essere risolto il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico a tempo indeterminato e di natura continuativa (ad es. Account),
    b. l’Utente può risolvere il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico senza indicarne i motivi, inviando un’apposita dichiarazione, in particolare via posta elettronica all’indirizzo: shop@ormire.com oppure per iscritto all’indirizzo: Absolutico S.r.l., 43-300 Bielsko-Biała, ul. Górska 73. In tal caso, il contratto si estingue trascorsi 7 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione di recesso (periodo di preavviso), salvo che le parti concordino un termine di preavviso più breve,
    c. nel caso di Utenti che siano anche Consumatori, il Fornitore può risolvere il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico qualora l’Utente violi oggettivamente in modo grave o persistente il Regolamento, in particolare fornendo contenuti di natura illecita, dopo almeno un infruttuoso invito a cessare o rimuovere le violazioni con la fissazione di un termine adeguato. La violazione del Regolamento deve avere carattere oggettivo e illecito. In tal caso, il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico si estingue trascorsi 14 giorni dalla data in cui il Fornitore ha presentato all’Utente la dichiarazione di recesso (periodo di preavviso),
    d. nel caso di Utenti che siano anche Imprenditori, il Fornitore può risolvere il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando all’Utente l’apposita dichiarazione.

§ 14 Regolamento

  1. Il Fornitore/Venditore pubblica la versione aggiornata del Regolamento sulle pagine del Sito.

  2. Il Regolamento costituisce parte integrante del Contratto di vendita.

  3. Il Fornitore/Venditore può apportare modifiche al Regolamento per motivi importanti, ossia: modifiche delle disposizioni di legge; modifiche alle modalità di pagamento e di consegna – nella misura in cui tali modifiche incidono sull’attuazione delle disposizioni del presente Regolamento.

  4. Ai sensi dell’art. 384 del Codice Civile, il Fornitore/Venditore informa con anticipo gli Utenti/Clienti titolari di un Account nel Negozio Online dell’intenzione di apportare modifiche, inviando all’indirizzo e-mail un’informativa sull’ambito delle modifiche e sulla data della loro entrata in vigore. Il Regolamento modificato vincola l’Utente/Cliente se questi non ha risolto il contratto per la fornitura di un Servizio Elettronico di carattere continuativo entro 14 giorni dalla data della comunicazione.

  5. L’Utente/Cliente informa il Fornitore/Venditore della volontà di rinunciare all’Account inviando un messaggio all’indirizzo e-mail del Fornitore/Venditore.

  6. Se l’Utente/Cliente non informa il Fornitore/Venditore entro il termine indicato al comma 4 della volontà di rinunciare all’Account, le modifiche al Regolamento entrano in vigore alla data indicata dal Negozio Online.

  7. Le modifiche al Regolamento non pregiudicheranno in alcun modo i diritti acquisiti dagli Utenti che siano anche Consumatori e che utilizzano il Negozio Online prima della data di entrata in vigore delle modifiche; in particolare, le modifiche al Regolamento non influiranno sugli Ordini già effettuati o in corso, né sui Contratti di vendita già stipulati, in fase di esecuzione o eseguiti.

§ 15 Disposizioni finali

  1. Qualora le pagine del Negozio Online non funzionino correttamente, presentino errori o altre irregolarità, si prega di segnalarlo per via elettronica, ad esempio tramite e-mail.

  2. Per le questioni non disciplinate dal presente Regolamento si applicano le disposizioni di legge vigenti.

  3. In caso di eventuali controversie derivanti dall’esecuzione del presente Contratto di vendita, il Consumatore può avvalersi di strumenti extragiudiziali di risoluzione delle controversie e di ricorso, tra cui tribunali arbitrali permanenti per i consumatori, mediatori, oppure tramite la piattaforma telematica europea ODR disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr, ecc. Qualora il Consumatore non si avvalga di tali strumenti extragiudiziali, le controversie saranno sottoposte alla competenza dei tribunali ordinari competenti.

  4. Eventuali controversie derivanti dall’esecuzione dell’oggetto del contratto tra il Fornitore/Venditore e l’Imprenditore saranno risolte dal tribunale ordinario competente per il Fornitore/Venditore.

  5. Il Regolamento e l’informativa sul diritto di recesso, contenente le informazioni che, ai sensi dell’art. 12, comma 1 della legge sui diritti dei consumatori, il Venditore è tenuto a fornire al Cliente, costituiscono parte integrante del Contratto di vendita a distanza e possono essere modificati solo previo espresso accordo tra le parti.

  6. In caso di domande si prega di contattare il Fornitore/Venditore.

  7. Il Regolamento entra in vigore il 14.03.2022.